Ravenna Nightmare Film Fest 2015
Di seguito riportiamo il comunicato del Ravenna Nightmare Film Fest 2015.
Di seguito riportiamo il comunicato del Ravenna Nightmare Film Fest 2015.
The Green Inferno sembrava essere calendarizzato, una data d’uscita all’orizzonte dopo le consuete proiezioni ai festival nel 2013. La data fissata era il 5 Settembre dell’anno successivo, ma improvvisamente il film viene cancellato dai programmi e rinviato per problemi promozionali della Worldview Entertainment.
Terzo millennio, nasce il Ministero Disciplinare Scolastico, un istituto eletto per arrestare l’ondata di criminalità giovanile che sta devastando il Giappone. Lo sperduto liceo Kyokujito, meglio noto come “La scuola fortezza” (Yousai gakuen), diviene luogo ed emblema di recupero attraverso la forza bruta, un posto dove la pena massima prevista è la morte.
Billy Hope (Jake Gyllenhaal) è un talento della boxe, una forza esplosiva senza controllo, pura dinamite che, se indirizzata addosso all’avversario giusto, può fruttare un mare di dollari. Lo sa bene il suo sporco manager, Jordan Mains (Curtis “50 cent” Jackson), che da anni ne cura gli affari personali, organizza gli incontri e lucra alle sue spalle.
Personaggio prolifico e interessante, visionario, divertente e un pò sopra le righe, Lorenzo Lepori si è fatto strada nel panorama indie/horror con poche mosse ben azzeccate. Lepori esordisce nel 2006 con lo splatter/grottesco Il vangelo secondo Taddeo e prosegue con il gangster horror Resurrezione di cuori, il mediometraggio 5 cerchi roventi e il lungometraggio action/horror no budget I love you like a Twist con la partecipazione del caratterista Gianni Dei (Patrick vive ancora). Infine collabora con Antonio Tentori per realizzare tre dei quattro episodi di Catacomba.
Genova 2001, sede del G8. Luca, Alma, Marco, Nick, Bea, Ralf, Anselmo, Max sono persone di estrazione sociale, età e interessi diversi che si ritrovano a Genova per vari motivi. In particolar modo si ritrovano sotto il medesimo tetto la notte del 21 Luglio 2001 … il tetto della scuola Diaz.
Quattro segmenti formano un unicum che racchiude un nascita e morte, incluso il forte legame che unisce l’uomo alla Terra. In “Ovarian eyeball” viene messa in mostra la nascita, tema che prosegue con “Human larvae”, episodio che vira già verso la morte; in “Rebirth” viene sancito il naturale contatto tra l’essere umano e il pianeta che lo ospita e in “Right brain – Martyrdom” l’uomo rinasce in Cristo per divenire vittima della donna.
Si inizia con Terminus ed il tentativo di Rick, Glenn, Daryl e Bob di fuggire dal vagone dove sono stati rinchiusi, pronti per essere macellati e divorati dall’avamposto di cannibali che infesta quella che sembrava un rifugio. Si prosegue con la sperduta Beth nel Grady Memorial Hospital di Atlanta, dove viene accolta in maniera titubante dall’ex agente di polizia Dawn Lerner.
Un uomo ha vissuto i suoi giorni nella più consolante e rassicurante banalità ma qualcosa sembra intaccarne la routine e, alla soglia dei 70, ha un nuovo scopo nella vita. Scopre una nuova forma d’arte: il Tattoo. Lo studia, lo vive, imparandone le tecniche, realizza i suoi tatuaggi su fazzoletti e ritagli di pelle animale, il tutto fatto per portare a termine un preciso piano.
Immaginate un viaggio di cento anni attraverso le pieghe del lato oscuro del cinema, dal porno all’orrore, dal piacere al dolore. Nel lungo cammino che unisce gli estremi, Giulio De Gaetano e Melania Colagiorgio esplorano l’abisso del cinema proibito e riportano a galla tutto ciò che hanno trovato.