Through the Black Hole » Musica

You are currently browsing the Musica category.

VINTERSORG – “Solens Rotter”

L’artista svedese Andreas Hedlund, meglio conosciuto come Vintersorg (anche nei Borknagar e Otyg), ogni tanto persegue la strada solista, come in questo album dal titolo Solens Rötter uscito per la Napalm Records.

Continue Reading…

Posted maggio 4th, 2012.

Add a comment

HORTUS ANIMAE – “The blow of furious winds”

“Furious Winds / Locusts” getta immediatamente le basi che saranno rispettate e seguite nelle successive songs: melodia e cattiveria. Riff melodici, assoli ben eseguiti, ritmiche serrate e specialmente tastiere che si pongono come manto a tanta potenza. “The Mud And The Blood” rispetta le regole dettate con riff stavolta più melodici e aperti, qui è la voce a farla da padrone in quanto a carica nefasta.

Continue Reading…

Posted aprile 24th, 2012.

Add a comment

GREEN CARNATION – “The acoustic verses”

Molta strada hanno percorso i norvegesi Green Carnation da “Journey To The End Of The Night”, compiendo la coraggiosa scelta di incidere un disco completamente acustico. Atmosfera, feeling, calore e malinconia sono i punti cardine che echeggiano nelle orecchie dopo l’ennesimo ascolto di questo album. Avanza come una marcia “Sweet leaf”, con un cantato solenne e caldo fino a metà canzone quando la voce si alza assumendo un registro simile a quello del Bono Vox più melodico mentre il basso accompagna l’incedere fino al concludersi della marcia.

Continue Reading…

Posted aprile 16th, 2012.

Add a comment

SAMAEL – “Solar soul”

Proseguendo l’evoluzione che li ha trascinati dal dark-black degli esordi all’attuale miscuglio di industrial-elettronica e heavy metal i Samael espletano pienamente il significato della parola evoluzione. Sono stati capaci di cambiare, mettersi in gioco alle volte intuendo in tempo il trend che avrebbe imboccato il mercato, altre volte compiendo scelte che avrebbero potuto siglare il loro suicidio. Tuttavia il fatto che a distanza di 16 anni da Worship Ritual si continui a parlare di loro, palesa la bontà della proposta che tutt’oggi gli svizzeri riescono a lanciare in pasto ai fan.

Continue Reading…

Posted aprile 4th, 2012.

Add a comment

DISILLUSION – “Gloria”

Una delle recensioni più difficili che mi siano mai capitate tra le mani. La premessa è obbligatoria: il debut album “Back to the time of splendor” l’ho amato alla follia per merito delle intuizioni geniali insite nelle composizioni stesse, articolate tramite diversi respiri incapaci di annoiare l’ascoltatore anche nello stesso svisceramento della forma canzone convenzionale. L’ottimo ed originale connubio tra parti progressive e death, malinconiche e ariose, acustiche o elettriche, thrash o genuinamente rock progressivo, non si perdeva mai in un contenitore troppo stretto per mantenere tutto, ma si dilatava fino agli estremi fisici del mezzo, profondendo freschezza innaturale in ogni brano.

Continue Reading…

Posted marzo 28th, 2012.

Add a comment

DAWN OF SOLACE – “The Darkness”

Band finlandese nata da una costola dei Before The Dawn per volere di Tuomas Saukkonen che durante la stesura delle songs che avrebbero cesellato “The ghost” si rese conto di aver composto troppo materiale, riversato dopo in questo nuovo contenitore. Il sound dei Dawn Of Solace non si discosta molto da quello proposto dal gruppo madre, diversificandosi nel leggero calo delle velocità, nella maggiore cura e presenza delle melodie ed in una marcata cupezza sia nelle atmosfere che nelle liriche.

Continue Reading…

Posted marzo 16th, 2012.

Add a comment

VANDEN PLAS – “Christ O”

Dopo 4 anni di distanza da “Beyond daylight” i tedeschi Vanden Plas sfornano un album che detronizza immediatamente qualsiasi altra band (prog) che si era insidiata nel 2006. Questo picco grazie anche alle forti influenze maturate dai membri del gruppo che si sono dedicati ad opere quali “Abydos” (il solo Andy Kuntz) e “Nostradamus”, sagomando ancora più marcatamente il proprio stile e assorbendo nuove suggestioni che sono andate a convergere nell’album.

Continue Reading…

Posted marzo 7th, 2012.

Add a comment

DARK SANCTUARY – “Exaudi vocem meam part 2″

Immaginate di trasfigurare la vostra anima in un corpo abbandonato nel cuore delle tenebre come un simulacro in cerca di sepoltura. Lasciate che l’oscurità vi avvolga addentandovi con i pensieri più tristi che la memoria potesse partorire e chiudete gli occhi. Sentite dolore alle orecchie a causa del silenzio, un vuoto assordante che raschia cercando di estirpare la malinconia per gettarne dentro altra in un ciclo senza fine. Siete soli. Vittime delle vostre stesse paure, schiavi della vostra ombra, ciechi nel denso miasma.

Continue Reading…

Posted febbraio 28th, 2012.

Add a comment

EDITORS – “An end has a start”


Il secondo lavoro degli inglesi Editors è decisamente uno degli album più importante dell’intera scena indie-rock, anni luce avanti sia rispetto al precedessore The back room che al poco ispirato In This Light and On This Evening. Dediti ad un alternative rock dalle influenze che spaziano dagli Arcade Fire ai Coldplay, passando per i Radiohead, il gruppo britannico fa della melodia il proprio portabandiera, andando a toccare corde emozionali mai banali o scontate.

Continue Reading…

Posted febbraio 22nd, 2012.

Add a comment

BISHOP OF HEXEN – “The nightmarish compositions”

Attivi sin dal 1994, natii israeliani, i Bishop of Hexen riescono a sfornare il secondo full length, grazie al promo “Unveil the Curtain of Sanity” che ha permesso loro di accasarsi presso la CCP records per ben tre album. L’intro “Unveil the curtain of sanity”, nenia emblematicamente oscura, apre le danze al black sinfonico di “Eyes Gaze to a Future Foreseen” che subito mostra un uso intelligente della batteria, mai troppo scontata o ripetitiva, che ben si amalgama ai continui cambi di atmosfera.

Continue Reading…

Posted febbraio 16th, 2012.

Add a comment

Page 13 of 15« First...1112131415