QUELLA CASA NEL BOSCO slittato al 18 Maggio
M2 Pictures, in accordo con Lionsgate, ha spostato nuovamente la data di uscita italiana del film Quella casa nel bosco a venerdì 18 maggio. Sotto il comunicato ufficiale per l’atteso film.
You are currently browsing the News category.
M2 Pictures, in accordo con Lionsgate, ha spostato nuovamente la data di uscita italiana del film Quella casa nel bosco a venerdì 18 maggio. Sotto il comunicato ufficiale per l’atteso film.
Il film recensito qui, presentato in concorso alla 14esima edizione della manifestazione bolognese e in uscita nelle sale italiane il 30 maggio distribuito da Filmauro, ha ottenuto la Menzione Speciale della Giuria con la seguente motivazione: un film extra-vagante ambientato nella Londra contemporanea, che racconta in maniera insolita importanti tematiche sociali, passando dall’ironia alle modalità tipiche del cinema di genere.
Torna, dal 16 al 22 aprile 2012 a Salerno, Linea d’Ombra-Festival Culture Giovani, diretto da Peppe D’Antonio con la condirezione artistica di Diego De Silva, Luca Granato e Agostino Riitano. Giunto alla sua XVII edizione il Festival sposa quest’anno il tema Terre/moti: movimento di popoli e di idee. Il terremoto come metafora di un fattore liberatorio, il diffondersi di energie, che trasformano le vite, lo scenario culturale, economico e politico contemporaneo.
Il forum di The reign of horror dopo sei edizioni, si ripresenta con il settimo The Reign of Horror Short Movie Forum Award, concorso virtuale per cortometraggi horror la cui giuria viene costituita da alcuni membri del forum selezionati in numero di cinque. Sono ammessi corti di genere horror\thriller\noir dalla durata massima di 25 minuti.
Come lasciarci sfuggire un film che già si lascia pregustare come trash di immense proporzioni? Diretto dal veterano (anche di capolavori di serie B) Claudio Fragasso e con la partecipazione, oserei dire straordinaria, di personaggi illustri della commedia pecoreccia (o pecorecci nelle loro commedie) come Jerry Calà, Valeria Marini, Enzo Salvi, Massimo Ceccherini e (squilli di tromba) Umberto Smaila, Operazione Vacanze approderà nelle sale italiane il 23 Maggio.
Mentre ancora aleggia nell’aria il progetto P.O.E. – Poetry of Eerie, ecco subito affacciarsi un altro film ad episodi tutto italiano: Pyramid. Prodotto da Alex Visani e scritto a quattro mani dallo stesso Visani e Raffaele Ottolenghi, il film sarà formato da quattro episodi apparentemente slegati ma, in realtà, collegati tramite uno strano oggetto … dalla parvenza simile alla “configurazione del lamento” di bakeriana memoria.
Come non supportare uno sforzo collettivo indipendente così imponente e importante? Come non appoggiare 15 registi dell’underground (principalmente italiano) che si mettono in gioco con un nome così essenziale nel panorama letterario mondiale, come quello di Edgar Allan Poe? Non si può che dar voce ad un manipolo di autori che si sono coraggiosamente lanciati nell’impresa, nella speranza di smuovere le acque sin troppo chete, con un bagno di orrore e terrore, con un sibilo che si insinua nella testa … e si trasforma in urlo nel cuore della notte.
Stefano Simone, giovane regista presente tra le nostre pagine virtuali sin dai lavori d’esordio, presenterà il suo penultimo lavoro, Una vita nel mistero, domenica 8 Aprile alle 21:15 sul canale satellitare TeleDehon, con replica lunedì 9 Aprile ore 14:20. In attesa di (ri)vedere il film, potete leggere la recensione postata su Through the Black Hole qui.
Sembra proprio un periodo d’oro per l’horror in edicola, dopo Tenebre curato da Roberto D’Onofrio e uscito a Febbraio, ecco arrivare il primo numero del bimestrale Horror Project Magazine, curato dai ragazzi di HorrorMovie. Il nuovo magazine, supportato dall’illustrazione di Stefano Bessoni in copertina, si impegna a diventare un punto d’incontro tra appassionati ed autori, tema da sempre portato avanti dalla nostra redazione per cui … supportiamo pienamente.
Continua la serie positiva di riscontri per Davide Melini, regista italiano espatriato in Spagna da diversi anni. Dopo diversi articoli e interviste, tra cui quelli pubblicati sul nostro portale, Davide continua a far parlare di sé, specialmente grazie al suo ultimo lavoro La dolce mano della rosa bianca.